Viaggio tra le arti e l’artigianato nella città dei colori
Premio Melis 2021 – vai al Catalogo delle opere

Direzione artistica: Stefania Spanedda, Paola Ceriotti, Stefania Crisponi
Il 7 agosto prende il via a Bosa, la caratteristica cittadina sulla costa occidentale della Sardegna, la seconda edizione di Linguaggi d’autore. Viaggio tra le arti e l’artigianato nella città dei colori.
Il cartellone degli appuntamenti anche quest’anno è ricco e variegato, spazia dalla mostra d’arte ceramica, alla musica tradizionale, dalle conferenze agli incontri con gli autori, e si terrà nella splendida location dell’ex Convento dei Cappuccini: l’ingresso è in corso Garibaldi 6.
La Mostra Internazionale allestita dal 7 al 25 agosto ospita 54 opere ceramiche provenienti dalle varie regioni d’Italia, dalla Croazia, da Malta, dal Brasile, dal Belgio, dalla Slovenia, dalla Francia, dall’Inghilterra.
Programma eventi 2021
7 agosto ore 19.00
Premio di Arte Ceramica fratelli Melis – Inaugurazione Mostra Internazionale e Assegnazione dei premi del concorso
8 agosto ore 21.00
Premio di Arte Ceramica fratelli Melis – Conferenza
Il barbaglio dell’acqua. Melkiorre Melis – a cura di Antonello Cuccu
L’ultimo Duca. Nelle mani di Federico Melis – a cura di Antonello Carboni
12 agosto ore 21.00
L’ottocento in Sardegna: un’altra moda
con Antonella Unali e Pier Tonio Pinna, manoscritti ritrovati e rielaborazioni musicali con Ambra Pintore sestetto
13 agosto ore 21.00
Reading musicale: Sandru Dessì narra Grazia Deledda
con l’accompagnamento musicale di Tonio Masala e la collaborazione de s’Uffitziu de sa limba sarda
16 agosto ore 21.00
Esibizione del coro SS. Cosma e Damiano
19 agosto ore 21.00
Esibizione del coro di Bosa
20 agosto dalle ore 9.00 alle ore 10.00
Laboratorio di ceramica, Centro Storico
a cura di Stefania Spanedda, Pina Monne e Sara Castellano
20 agosto ore 21.00
Premio di Arte Ceramica fratelli Melis – Conferenza
All’origine dell’artigianato artistico in Sardegna: ceramiche e rappresentazioni femminili tra la preistoria e l’età nuragica – a cura dell’archeologo dott. Franco Campus
21 agosto ore 21.00
Incontro con l’autore: Luca Urgu
Storie di bar e da bar (Edizioni La Zattera)
22 agosto ore 21.00
Incontro con l’autore: Omar Onnis e Manuelle Mureddu
Malos. Vita, crimini e misfatti di quaranta grandi nemici della Sardegna (Domus de Janas, Cagliari, 2021) – a cura della libreria Ti con Zero
24 agosto ore 21.00
Incontro con l’autore: Danilo Lampis
Essere giovani non è una scusa – a cura dell’associazione Anderas – Casa del Popolo
25 agosto ore 21.00
Cantones a Ghitarra. Ex Convento del Carmine
Esibizione dei principali protagonisti del canto a chitarra tradizionale. A cura dell’Associazione culturale Melodias de Sardigna
Gli ingressi saranno soggetti al rispetto delle normative Covid vigenti
Posti limitati – per le prenotazioni inviare un SMS al numero +39 376 009 17 46
Organizzazione
Comune di Bosa, Assessore alla Cultura Alessandro Campus, Associazione turistica Pro Loco Melkiorre Melis e Messy Lab, Collettivo di Ceramica,
in collaborazione con il Collectif National des Céramistes.
Direzione artistica: Stefania Spanedda, Paola Ceriotti, Stefania Crisponi
Ideazione progetto: Stefania Spanedda