Antares

Giuliana Dini

Italia

Curriculum

Antares prende il suo nome dall’ultima stella della costellazione dello Scorpione, segno sotto il quale nasce.

La sua forma organica ha in sé due timbri: l’espansione e la concentrazione.
Si esprime attraverso la forma concava che richiama l’esperienza del contenere e ricevere e attraverso delle tensioni circolari che sono strumento di costruzione e relazione.

L’opera è arricchita da caldi toni cromatici; attraverso una sua particolare trama restituisce una forte simbologia conferita anche da un’armonia di linee che, ripercorse dallo sguardo, ci trasmettono una dimensione armonica di lettura.

Caratteristiche tecniche

Manufatto in argilla modellata a mano. ingobbiato con terraglia decantata, ox di rame nero, ox di cobalto, ox di cromo.
Ricoperto di cristallina trasparente.
Monocottura a 1000° in un forno alimentato a legna, con la modalità della riduzione di ossigeno.

Misure: cm. 29 x cm. 40 x cm23,5

Curriculum

Ha studiato la tecnica della  ceramica all’ Istituto d’Arte di Firenze con il Prof. Salvatore Cipolla. 

Laurea di primo livello in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze con il Prof Carlo Pizzichini.

Nel 1982 ha costruito il forno a legna dove cuoce i suoi lavori.

La sua attività ruota intorno a questa modalitàdi cottura che si differenzia da altre in quanto rende dei risultati sempre unici e inaspettati.

 Dal 2013 ama creare le sue opere  modellandole a mano.

Le opere sono ingobbiate, cristallinate  e successivamente trasformate  per mezzo della   monocottura in riduzione  nel forno a legna.

  • Socia dell’Associazione fiorentina Gadarte dal 2013,  ha partecipato  a varie esposizioni vincendo un premio al Cardo d’Argento 2014 con l’opera “Conchide”. 
  • 2018 Mostra alla Biblioteca Buonarroti a Firenze in occasione dell’evento “l’Eredità  delle Donne”.
  •  Socia dell’Associazione Pandora donne ceramiste dal 2019, ha esposto per Matres  2019 e   2020 a Firenze presso la Galleria Gadarte con il gruppo toscano donne ceramiste; e Napoli presso la Villa Floridiana, Museo Nazionale della Ceramica.
  • Esposizione al Museo Archologico di Pontecagnano Novembre 2019/Gennaio 2020  in occasione della Mostra “Ergasteria L’Arte di Venela”.
  • Matres Festival 2020 Evento on line  
  • Una Mattonella per Avigliana:  adesione all’iniziativa dell’Associazione Arte per voi di Avigliana (To)  Giardino delle Donne. Marzo 2021.

se vuoi contattare l’artista scrivici a premiomelis@gmail.com