
Moonshell è un essere ibrido che emerge da un luogo lontano e sconosciuto.
La conchiglia ha una forma fluida e morbida; internamente invece la superficie è arida, ricca di crateri che ricordano quelli della crosta lunare. Dentro l’involucro splende la perla, sferica, avvolta da un vortice di foglie ed alghe, elementi organici appartenenti a un ambiente marino. La luna viene evocata dalla sua forma, dal candore e dalla lucentezza della porcellana. La luna e la conchiglia, la perla e il mare sono simboli di fertilità e di protezione, emblemi di un nuovo inizio, di una nuova nascita. Dunque entrambi gli elementi irradiano l’uno sull’altro dei caratteri propri, di due mondi che si sono mescolati, e convivono in un’unica forma.
Moonshell simboleggia la nascita di una venere e l’unione di due esseri diversi che si sono influenzati e adattati l’uno all’altro e si proteggono come una conchiglia che in natura avvolge l’animale.
Motivazione della Giuria
Per avere esaltato l’equilibrio e l’aderenza tra concept e opera, attraverso l’uso sapiente del contrasto espresso sia a livello cromatico, con il chiaro-scuro, che concettuale reale e simbolico, tecnico con la forma aperta e sinuosa e la forma chiusa e scabrosa, materiale col gres e la paper clay.
Caratteristiche tecniche
- Gres marrone scuro (v. diez) cotto in forno a gas in riduzione a 1200°C
- Paperclay di porcellana Limoges cotta in forno elettrico a 1260°C
L’opera si compone di due elementi scultorei: la conchiglia realizzata in gres e la sua perla di porcellana paperclay. La conchiglia di gres è stata realizzata a lastra su una forma e poi deformata. La superficie interna è stata corrosa con acqua ossigenata; la sfera è stata realizzata su un palloncino immerso nella paperclay di porcellana e una volta asciugata sono stati applicati elementi naturali anch’essi immerse nella paperclay di porcellana e poi applicati sulla sfera.
Misure: 43,5 x 24,5 x 25 cm
Peso: 5 kg circa
Curriculum
- ESPERIENZA LAVORATIVA
- Assistente tecnico di laboratorio Terraforma Scuola d’arte ceramica 2018
- Insegnante di ceramica artistica Terraforma Scuola d’arte ceramica 2018 – oggi
- EDUCAZIONE
- Corso di ceramica artistica e scultura ceramica Terraforma Scuola d’arte ceramica Roma, Settembre 2016 – Luglio 2018
- Laurea Triennale in “Scienze del Turismo” Tesi in storia dell’arte contemporanea Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Roma, Novembre 2011 – Marzo 2016
- Diploma artistico Liceo Artistico Statale Ripetta Roma, Settembre 2006 – Luglio 2011
- MOSTRE
- “Ceramics in love – three” 60^ Mostra della Ceramica di Castellamonte – 2021 selezionata al concorso
- Pandemia di arte e cultura – 2020 Online Exhibition
- Trisom – 2018 collettiva Galleria d’arte Vicolo del Moro, Roma, Italia
- Artist of the month al Mercato Monti- 2017 Via Leonina, 46/48, Roma, Italia