Da Manis a Melis

Cerarnman di Arnaldo Manis

Italia

Curriculum

Avvicinarsi all’arte ceramica di Federico Melis è rischioso e se lo si fa è necessario farlo con grande rispetto o, tutt’al più, con un approccio ironico ma rispettoso, reinterpretandone con leggerezza i tantissimi spunti e motivi che lo hanno reso unico e inimitabile, nel panorama sardo, nazionale e internazionale.

Caratteristiche tecniche

Elaborato realizzato con argilla refrattaria chiara, ossido nero, vetri ad alta e bassa temperatura, invetriato. Temperatura max di cottura 1100° C.

Misure: cm.38 x cm.27 x cm.08

Peso: 3,650 kg

Curriculum

  • 1977/78 Diploma Maturità d’Arte Applicata sez. Arte Ceramica con 60/60 Istituto Statale d’Arte Oristano.
  • 1978-1984 Socio fondatore, artigiano ceramista della Soc. Coop CMA Ceramica Maestri d’Arte Oristano.
  • 1986-1996 Artigiano Ceramista nella Società Ceramiche Manis Oristano.
  • 1996/97 Docenza in ruolo Istituto d’Arte Filippo Figari di Sassari di Arte della Decorazione e Cottura dei Prodotti Ceramici.
  • 1997/98 ad oggi Docente all’Istituto Statale d’Arte “Carlo Contini” Oristano ora Liceo Artistico di Arte del Design della Ceramica.
  • 2003 vincitore al Premio Arte della Ceramica Salvatore Fancello a Nuoro.

se vuoi contattare l’artista scrivici a premiomelis@gmail.com