Intrecci di Culture – le Culture che s’intrecciano

Mimmo Bove

Italia

Curriculum

Ceramica Raku, cultura orientale, decorazioni con geometrie utilizzate in tutte le sponde del mediterraneo, decoro centrale con Pavoncella tradizionale in Sardegna, con vetri e murrine Veneziane, intreccio decorativo esterno di Midollino colorato, con essenze erbacee naturali, intreccio che è presente in tutte le civiltà della terra.
Questa è l’idea base che mi riporta al titolo!

Caratteristiche tecniche

Ceramica, Vetro, Smalti ceramici, Midollino colorato.

Misure: cm.48 x cm.12 x cm.08

Peso: 2 kg

Curriculum

  • Diplomato presso l’Istituto Statale d’Arte della propria città, ha seguito tutti i corsi dell’arte dei metalli, “oreficeria, modellato e fusione a cera persa”; “sbalzo e smaltatura su rame”; “ferro forgiato”. Iscritto all’Accademia delle Belle Arti di Napoli, dove ha seguito corsi di scultura e scenografia.
  • Ha insegnato Educazione Artistica nella Scuola Media dedicandosi allo studio e alla ricerca nei vari settori dell’espressività artistica per assolvere al meglio questo ruolo spaziando nelle molteplici tecniche della grafica, della pittura, della ceramica e della scultura.
  • Nel 1979 collabora con l’artista posadino Mauro Deledda ed altri per la fondazione del premio letterario in lingua sarda “Casteddu de sa Fae” realizzando il modello e la fusione della scultura trofeo in bronzo del premio stesso; 
  • Nel 1980, in stretta collaborazione con l’Ammistr. comunale (Sindaco il Prof. Giacomino Zirottu),  con il finanziamento della provincia di Nuoro, avvia un laboratorio di Ceramica, riservato agli alunni della scuola media nelle ore scolastiche e agli adulti nelle ore pomeridiane;
  • Nel 1992 collabora con “l’Università della Terza Età” di Siniscola, e avvia un  laboratorio di ricerca sulla ceramica;
  • Nel 1999/2000 ha ideato, progettato e condotto un laboratorio di “CERAMICA” nel Comune di Posada che, in concerto con l’amministrazione comunale, perseguiva l’obiettivo della valorizzazione del centro storico con progetti mirati alla rivalutazione del nucleo abitativo della parte più antica del borgo medievale, creando spazi di ricerca artistica delle attività della tradizione artigianale locale;
  • Dal 2001/2002 collabora con la Scuola Media n°4 di Nuoro, come docente nei corsi di educazione permanente per adulti, conducendo corsi di CERAMICA e corsi di ATTIVITA’ CREATIVE sia nella sede scolastica che nella sezione femminile delle carceri di “Badu è Carros” di Nuoro;
  • Nel 2005/06 realizza una via Crucis per la chiesa S. Giovanni Battista di Olzai. Basso e medio rilievo in terracotta cm.60×40 con trattamento cromatico fissato con la tecnica dell’encausto;
  • Nel 2010 segue e coordina un corso di ceramica nella Ludoteca di Lodè, destinato a bambini e genitori con l’obiettivo di stimolare, in questo piccolo paese, attività – ricreative – creative e, di possibile attività di lavoro;
  • Nel 2011 collabora con la Scuola Media n°4 di Nuoro, come docente nei corsi di educazione permanente per adulti, conducendo un corso di CERAMICA RAKU, proponendo oltre l’esperienza tecnico-pratica della tecnica raku, una riflessione sulla autocostruzione di fornetti per la cottura della ceramica, utilizzando vecchi scaldabagno o bidoni di varia natura;
  • Nel 2012 sempre nello spirito della ricerca creativa, nel contesto e collaborazione con l’Università della Terza Età” di Siniscola, con il Prof: Pietro Aldo Carta, sviluppa la ricerca nell’attività dell’intreccio del midollino ed essenze locali, ”Intrecci di culture- le culture che s’intrecciano“- Idea progetto per il quale si riceve l’ATTESTATO di registrazione per disegno e modello ,N°0000101629  in data 30/10/2012; solo con l’intenzione di definirne il patrocinio dell’idea ma, con la libertà di qualsiasi amatore e piccoli Artigiani, di riprodurre ed eventualmente  valorizzare il manufatto; con l’obbligo allei grosse aziende, che ne faranno produzione per uso esclusivamente commerciale, in tal caso si prevedono i diritti d’Autore, che andranno a beneficio dell’U:T.E. di Siniscola alla quale è stato donato il brevetto.
  • Nel 2012/13 prima fase del Progetto di educazione al lavoro e legalità “DECORIAMO IL PORTO di la CALETTA”- Mosaico in Ceramiche su fondo di intonaci speciali colorati con tecnica ad affresco e trattati con l’Encausto;  tutto in stretta collaborazione con il Rotary Siniscola- l’ U.T.E.Siniscola-Pro Loco Posada -le Amm. Comunali e le varie Aziende locali .

                                            Progetto ancora in corso d’opera 

se vuoi contattare l’artista scrivici a premiomelis@gmail.com