
Pandemia: andrà tutto bene, nulla sarà come prima. In un mondo azzurro già troppo scheggiato, dopotutto, rimaniamo soli e divisi, nonostante i varchi globali che ambiscono ad unire. Nulla cambia, invece, ogni piano rimane con i suoi abitanti. Anime evanescenti, quasi disperse. Resta il cuore, un punto rosso nel petto di qualcuno che apre alla tenerezza ed alla speranza e consente di sopravvivere e di amare ancora.
Caratteristiche tecniche
Tecnica: scultura a lastra e a mano, maiolica. Materiali: argilla rossa, pigmenti ceramici, cristalline.
Misure: larghezza max 24cm, altezza max 24cm, profondità max 20cm
Peso: 1,5 kg circa
Curriculum
Da sempre appassionata di ceramica, inizio nel 2007 la mia esperienza nel laboratorio del Maestro salernitano Nello Ferrigno. Nel 2017 avvio il mio laboratorio a Salerno. Dal 2007 partecipo a numerose collettive organizzate nell’ambito dei principali eventi del territorio, quali Luci d’Artista, e ad iniziative nazionali ed internazionali, ricevendo consensi e riconoscimenti. Primo posto 2019 mostra-concorso Accademia Internazionale Alfonso Grassi Salerno, secondo posto 2013. Terzo posto 2021 Premio Internazionale ASSTEAS Museo Nazionale Montesarchio (BN). Selezionata per la 59° Mostra della Ceramica di Castellamonte. Selezionata per la 4a Biennale d’Arte Contemporanea Salerno 2020-21.