
Un forte desiderio di astrazione mi spinge, attraverso un processo tattile, a riportare l’argilla al suo stato naturale, come fosse una formazione rocciosa erosa dal tempo.
Tornare alle origini e all’essenza delle cose, fare un percorso a ritroso, portando con sé il valore delle esperienze maturate nel tempo.
Costante nel mio lavoro è la contaminazione tra diversi materiali, a volte trasformati dal fuoco e inglobati così nell’argilla e altre lasciati in uno stato meno alterato.
Caratteristiche tecniche
Porcellana di Limoges, ferro e fili di vetro – cottura a legna 1300°
Misure: 18X22hX12 cm
Peso: 600 gr.
Curriculum
Nasce a Firenze in una famiglia di musicisti. Durante gli anni dell’adolescenza si trasferisce a Roma dove frequenta il liceo artistico senza mai abbandonare la musica che sarà fondamentale nello sviluppo della sua sensibilità e creatività nonché stimolante fonte di ispirazione. Matura presto un vivo interesse per la ceramica che la porta a farne una scelta professionale.
Nel 1978 avvia la sua attività di ceramista.
La consapevolezza di una scarsa attenzione dell’Arte Ceramica in Italia, la spingono a trasmettere le sue competenze attraverso l’insegnamento, costituendo l’Associazione Culturale L’albero di Terracotta. Numerose sono le mostre personali le sue partecipazioni a mostre collettive: tra le più recenti la partecipazione alla mostra “La scultura ceramica contemporanea in Italia” alla Galleria Nazionale D’arte Moderna di Roma.