
Moderna sintesi del femminile in una brocca dalla sfericità prorompente ove linee curve incontrano percorsi rettilinei interrotti da nuove, inattese, circolarità.
L’eleganza del nero lucente e il fascino dell’oscurità, contrapposto al candore del bianco, alla purezza e alla luminosità che emana, si affrontano in un eterno contrasto che è amalgama e confine ad un tempo, alimentato costantemente dalla fiamma per la vita che arde senza posa”
L’insieme si scompone in cinque figure singole che, con la propria peculiarità, rappresentano multiformità d’essenza. Il circolare a racchiudere un percorso, a dargli contenimento e sintesi. Il rettilineo come aspirazione verso l’infinito, dove lo spazio e il tempo non hanno più limite e confine. L’estrema complessità del femminile, il fascino della sua multisensorialità, l’accoglienza che ammorbidisce, trovano perfetta sintesi in questa forma, rivisitata.
Caratteristiche tecniche
- Materiale: Argilla pirofila
- Tecnica di lavorazione: lastra
- Decorazione: engobbi, smalti, cristallina (di mia composizione)
Misure: 65X39X7 cm
Curriculum
Originaria di Assemini – famosa fucina sarda di importanti cretari, vasai e ceramisti – Giuliana muove i primi passi nel regno della creta da plasmare, da piccolissima, nel laboratorio degli zii, provetti vasai. È quasi un gioco.
Con l’adolescenza e il diventare donna, il quasi gioco diventa necessità di vita; suo primo mobile una forte creatività e il suo innato talento. La manualità, come pure la sua abilità nel plasmare, cominciano ad affinarsi; quello che conosce non le basta più, le pare una non-conoscenza. La sua esigenza a crescere e a perfezionarsi la vedono determinata: inizia così il suo percorso verso l’arte della ceramica. Non le basta più essere l’artigiano, pur anche bravo, che applica semplicemente le regole scoperte e stabilite dagli altri; vuole scoprire da sola, osservando l’opera di Genio, sia umano che naturale, e applicare la propria legge, a piacere suo, libera dell’altro: è il percorso obbligatorio verso il divenire … l’artista che, infatti, è diventata.
Il percorso di formazione professionale è quasi classico: dapprima frequenta un corso di ceramica regionale. Consegue, poi, la qualifica di ceramista e fa il suo apprendistato. Più in là, frequenta un corso di perfezionamento in Toscana, per ottimizzare le sue conoscenze sulle applicazioni degli smalti ceramici.
Nel 2009 frequenta i Laboratori di Archeologia Sperimentale, a Serri, presso il Sito Archeologico di Santa Vittoria, organizzati dall’ISSEP, che la arricchiscono ancora di più. Fra le tante esperienze che seguono, ne vive una, molto intensa, di transfer con un’artista giapponese, con la quale riesce a comunicare oltre la barriera del linguaggio. Le due artiste scambiano e amalgamano, al di là del linguaggio verbale, sensazioni, idee, esperienza e tanta armonia: del loro scambio artistico-spirituale profitta la crescita artistica – per ciascuna in maniera diversa – che si avverte nettamente nell’evoluzione dell’opera di Giuliana.
Le opere di Giuliana Collu sono eseguite interamente a mano, realizzate con argille diverse e smalti di svariate cromie. Le forme, i simboli e le decorazioni all’inizio si ispiravano liberamente a periodi protostorici isolani – ai segni e ai simboli arcaici presenti nei manufatti prenuragici e nuragici – e ai colori della terra, del cielo e del mare dell’isola. Col passare del tempo, e la crescita spirituale ed estetica di Giuliana e della sua arte, avvenuta attraverso contatti – conoscenze, scambi e reciproci insegnamenti – con artisti e culture agli antipodi di quelle mediterranee e sarde, le fonti d’ispirazione si allargano e si affinano, facendo emergere un’arte di respiro più ampio e con un fascino più sottile ed accativante, provocando la stessa, ineffabile fascinazione universale che produce il mal di Sardegna.
[Il laboratorio “I cocci di Giuliana Collu“ è sito in Selargius CA]
Le sue opere sono presenti presso musei, mostre e negozi di prestigio sardi, nazionali e internazionali: “Escalaria Selaron” RIO DE JANEIRO, Centro de Artes e cultura de Ponte de Sor PORTUGAL, Ceramica di marca ad Ascoli Piceno ITALIA, opera realizzata per i 150 anni dell’Unita d’Italia. – Aula consigliare di S. Teresa Gallura- Museo d’arte contemporanea Logudoro Meilogu, SARDEGNA.
Partecipa a mostre e manifestazioni collettive del settore: presente con ile sue opere nelle riviste d’arte: Effetto arte EA EDITORE, Artistar – Lupetti editore, Talentartjob, “Scopriamo Cagliari” e in svariati cataloghi di mostre nazionali e estere. È presente con le sue opere nei migliori siti ricettivi della Sardegna. Nel corso degli anni a ricevuto diversi premi e riconoscimenti nazionali partecipando a diversi concorsi e mostre:
- 2021 – Selezionata dalla FONDAZIONE COLOGNI DEI MESTIERI D’ARTE e MICHELANGELO FOUNDATION per far parte della HOMO FABER GUIDE prestigiosa guida per l’alto artigianato internazionale.
- 2020 – Mostra collettiva internazionale di piccolo formato,, itinerante presso diverse città europee intitolata «SARAMAGO MEDITERRANEO», prodotta dal Festival Sete Sóis Sete Luas, in onore a Jose Saramago, presidente onorario dell’organizzazione internazionale.
- 2019 – IHM fiera internazionale dell’artigianato di Monaco di Baviera, Fiera dell’artigianato della Sardegna, Mogoro- “TESSINGIU” museo dell’arte tessile, Samugheo – Esposizione internazionale itinerante in onore a Cervantes “SANCHO & QUIJOTE” presso Alcazar de San Juan, Spagna – Esposizione collettiva di Natale presso il T HOTEL di Cagliari
- 2018 – esposizione presso il resort FORTE VILLAGE, Pula – Dicembre 2018 L’ARTIGIANO IN FIERA Milano Rho
- 2017 – Aprile, ottobre – personale presso il resort PULLMAN TIMI AMA-Villasimius LUGLIO Fiera dell’artigianato della Sardegna
- 2016 – Personale “LUCI E FORME” presso la galleria M’arte –Oristano – Luglio, Mogoro “FIERA DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO DELLA SARDEGNA”- Settembre ARGILLA’ ITALIA” Faenza.
- 2015
- Mostra D’arte internazionale presso il Palazzo dei congressi di Davos – Svizzera
- Collettiva presso il Salotto dell’arte Cagliari
- EXART Cagliari – Kagliari arte contemporanea
- 2014
- Fiera del piccolo formato- MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA Meilogu –Banari.
- V Biennale d’arte e letteratura ”Il sosia, il doppio, l’ombra” Teatro la Vetreria –Pirri (Ca) Sfilata di moda con monili e corpetti in ceramica.
- 2013
- “Incontri d’arte ..in viaggio” Centro d’arte CASTELLO DI S. MICHELE- Cagliari
- Mostra “TESSINGIU” MUSEO DELL’ARTE TESSILE- Samugheo.
- Residenza Artistica e Mostra “Terra e Ferru” Giuliana Collu e Roberto Ziranu –CENTRO DE ARTES E CULTURA DE PONTE DE SOR – PORTUGAL
- “Design Week” FUORI SALONE, presso Lambrate Ventura, Milano
- 2012
- progetto “ARTISTAR ANNUAL 2013 “ – 98 ARTISTI PER 196 OPERE – Il libro edito dalla Fausto Lupetti Editore – Mostra presso galleria N.O.A. Milano Concorso Premio arte Novara 72 finalisti – Novara
- concorso di ceramica Museo Episcopio Grottaglie (Ta) opera “Studio T”
- IV Biennale d’arte e letteratura dal tema “Metamorfosi: ieri il mito…oggi?
- 2011
- 2° concorso Biennale internazionale di Ceramica Artistica e tradizionale, Ascoli Piceno
- EXMA (Ca) Gli scacchi un modo di amare l’Arte.
- S.Teresa Gallura, Menzione d’onore con l’opera “Un goccio di vita…” concorso arte e ceramica Sarda “IL VINO! RITISACRIPAGANIQUOTIDIANI”
- ”Festa internazionale della ceramica“ Montelupo Fiorentino (Fi) -“ La ceramica per i 150° d’Italia “ Museo di Montelupo Fiorentino
- concorso di ceramica Museo Episcopio Grottaglie (Ta) con l’opera “Esodo”
- 2010 S.Teresa Gallura, Menzione speciale con l’opera “Artefice nel tempo” tema del concorso: “ Il vento” -ARTE CERAMICA SARDA
- 2009
- fiera Natale (fiera internazionale della Sardegna).
- esposizione ceramiche presso il Comitato delle regioni a Bruxelles
- “ ARTE E SCACCHI ” galleria Umberto 1° passeggiata coperta Bastione St. Remy Cagliari.
- 1° concorso regionale di Oristano “I figuli alla corte di Eleonora”.
- 1° concorso regionale di Oristano “I figuli alla corte di Eleonora”.
- 2008
- “IL NATALE 2008” 1° rassegna d’arte, Selargius.
- fiera internazionale della Sardegna
- “ DI ARTE.. IN ARTE..” Selargius.
- S.Teresa Gallura, 3° edizione concorso ARTE E CERAMICA SARDA con l’opera “La bucca di ’entu” donata al comune di S.Teresa Gallura in occasione dei 200 anni dalla sua fondazione, attualmente esposta presso la sala consigliare.
- “FARE IN MOSTRA” artigiani e artisti espongono Selargius
- estemporanea di pittura Siliqua
- 2007
- IX mostra di arti visive “Cittadella dei musei di Cagliari”.
- Fiera Campionaria di Cagliari.
- “ di Arte.. in Arte.. simboli segni e forme” Selargius.
- S.Teresa Gallura, concorso Arte ceramica Sarda (3° classificato cat. Professionisti con l’opera “Caddos Birdes”)
- 2006
- Fiera Campionaria di Cagliari.
- S.Teresa Gallura, (1° concorso di arte ceramica sarda ) vincendo il 1° premio del settore hobbisti con l’opera “Tripode.”
- “PANAD’ARTE” mostra collettiva Assemini,
- 2000 -2001 “ARFOLK “ Pula