Tre maree

Filippo Sala

Italia
finalista

Curriculum

Sala_Tre-Maree

Maree: Trasporti di sedimenti sia verso terra che verso mare.
La marea dell’acqua. Mi consegna sulla sabbia una testa marina con una misteriosa fessura. Soffio nella sua bocca e mi regala il suono del mare. Avvicino l’orecchio e ascolto. Lo sguardo trattiene il ricordo di un fiore.

Maree: Continuo rallentamento della rotazione terrestre. Microsecondi per anno.

La marea del tempo. Mi regala un asse di legno con consumati segni di piastrelle. Formelle quadrate. Colori delle stagioni sull’isola circondata dal mare.

Maree: Sommersione ed emersione ciclica. Onda statica.
La marea che salva e sommerge. Mi porta un osso, forse. Una minuscola scialuppa bianca che emerge, scompare, riemerge e ricompare nel rompersi delle onde. Amanti naufraghi, stretti al remo, si lasciano abbracciare dal mare. 

Caratteristiche tecniche

Opera in legno e ceramica, con supporto in ferro. 

Legno, osso, fiore e parte del supporto in ferro recuperato sulla spiaggia. Tecnica ceramica Pit Fire con terra sigillata e seconda cottura in fuoco a legna . Maiolica smaltata in seconda cottura.

Misure: 160cm (altezza);60x60cm (larghezza e profondità)

Peso: 8kg circa

Curriculum

Anni 68. Docente e Consulente ITS Maker (Istituto Tecnico Superiore) Automotive a Maranello. Coordinatore per trent’anni del Corso Laboratorio Prototipi a Zero Emissioni, presso L’IIS (Istituto di Istruzione Superiore) A. Ferrari Maranello. Nel poco tempo libero si dedica alla realizzazione di opere artigianali, in ceramica, ferro, legno, materiali naturali e non, riciclati e di recupero che “raccontino storie”. Forte passione per materie, materia e materiali anche inesistenti.

Ha allestito alcune mostre per artisti contemporanei. Ha collaborato all’ allestimento, e la drammaturgia del “Teatro del sentire” di Enrique Vargas. Tenuto corsi per scuole-botteghe, e tecnici teatrali. Realizzato coreografie. Ha esposto le sue opere nella mostra “ Viaggi solidi” in occasione del festival della Filosofia di Modena. Ha partecipato alla biennale di arte contemporanea Gallery Sweet Gallery Outdoor 2019 con l’opera “Il molo dei dispersi”. Ha esposto l’opera “Piccolo Principio CU29”” alle Arti Possibili Milano. L’opera “Hexameron Misura universale” è esposta sino al 4 Luglio nell’edizione 2021 di Gallery Sweet Gallery Outdoor, galleria di arte naturale a Mariano Comense.

se vuoi contattare l’artista scrivici a premiomelis@gmail.com