Ulan Bator, Mongolia – 33° C

Salvatore Marras

Italia

Curriculum

L’opera racconta la quotidianità di due donne della cultura transiberiana, intente a preparare la pasta in casa. Ho voluto rappresentare una gestualità e tipicità che ricorda quella delle donne sarde, malgrado l’enorme distanza geografica.

Caratteristiche tecniche

Opera composta da 6 mattonelle di ceramica di argilla bianca e galestro marrone, realizzate con la tecnica della sfoglia a spessore obbligato su guide di legno. 

La mattonella centrale (larghezza 13,5 cm, altezza 16 cm, profondità 1 cm) rappresenta il soggetto con le due donne, ed è di galestro marrone, dipinto ad engobes colorati e cotta in forno elettrico a 920°, volutamente opaca in finitura finale. 

Le 4 mattonelle che incorniciano il tema centrale sono state realizzate con la tecnica del neriage, con argilla bianca e marrone, stese a sfoglia con un mattarello per fare il pane carasau, segnato dall’usura, in modo da rilasciare una superficie irregolarmente rigata. 

Hanno forma rettangolare di varie misure (la prima a sinistra è larga 8 cm, alta 25 cm, profonda 1,8 cm e smaltata in parte con cristallina lucida viola, le due centrali posizionate sopra e sotto la mattonella di galestro sono larghe 14 cm, alte 4 cm, profonde 1,8 cm e smaltate con cristallina lucida verde, l’ultima mattonella a destra è larga 12 cm, alta 25 cm, profonda 1,8 cm e smaltata in parte con cristallina lucida viola).

Sono state cotte in forno elettrico a 950° e formano una cornice ceramica larga 34 cm, alta 25 cm e profonda 1,8 cm. 

Al di sotto di questa cornice è posizionata come se fosse una targa didascalica una mattonella di argilla bianca e galestro marrone neriage, sulla cui base bianca sono stati dipinti il titolo dell’opera con motivi ad ossido blu cobalto e cristallina cavillante lucida, larga 14 cm, alta 7 cm, profonda 1,8 cm e cotta a 930° in forno elettrico. 

Al di sotto di questa cornice è posizionata come se fosse una targa didascalica una mattonella di argilla bianca e galestro marrone neriage, sulla cui base bianca sono stati dipinti il titolo dell’opera con motivi ad ossido blu cobalto e cristallina cavillante lucida, larga 14 cm, alta 7 cm, profonda 1,8 cm e cotta a 930° in forno elettrico. 

La composizione finale dell’opera misura 34 cm di larghezza, 32, 2 cm di altezza e 1,8 cm di profondità, fissata su un pannello di legno naturale di pino, largo 49,5 cm, alto 37,5 cm e profondo 1,8 cm, da appendere in parete. 

Peso: 3 kg

Curriculum

Sono nato a Nuoro nel 1967, dove vivo e lavoro come grafico, ceramista e docente di discipline artistiche. 

Nel 1986 ho conseguito il Diploma di Maturità d’Arte Applicata presso l’Istituto Statale d’Arte ‘Giovanni Ciusa Romagna’ di Nuoro.

Nel 1988 ho frequentato un corso regionale triennale di ceramica presso l’A.N.A.P. Sardegna di Nuoro, conseguendo le qualifiche professionali di ceramista e decoratore ceramica. 

Nel 1989 ho frequentato un corso di ceramica Raku a Urbino, presso il Club Ceramica Selvaggia, con Jean Santilli.

Nel 1994 ho frequentato un corso di specializzazione in formatura e decorazione ceramica a Brema, Germania, presso il Keramik Atelier Hilde Holstein, con borsa di studio del Progetto Petra II della V.E.B. Accademia Europea di Firenze.

Nel 2005 ho frequentato un corso di specializzazione presso l’Istituto Superiore d’Istruzione ‘Francesco Ciusa’ di Nuoro, conseguendo la qualifica professionale di Tecnico Superiore di Multimedia e Web nel settore dei Beni Artistici e Culturali.

 Nel 2007 ho frequentato un corso di decorazione su maiolica a Vietri sul Mare, presso il laboratorio SARA Ceramiche, con Osvaldo Santoriello. 

Dal 1992 partecipo a concorsi ed esposizioni d’arte in Italia e all’estero.

se vuoi contattare l’artista scrivici a premiomelis@gmail.com