
Concorso e Mostra internazionale
Il Premio di arte ceramica Fratelli Melis 2021 è un progetto originale nato a Bosa (OR) con l’intento di diffondere e valorizzare la cultura della ceramica in tutte le sue espressioni, anche attraverso la promozione e il sostegno di artiste e di artisti che lavorano con la ceramica nei settori dell’arte, dell’artigianato d’eccellenza e del design a livello nazionale e internazionale.
La formula è originale e comprende un programma variegato: un Concorso, una Mostra Internazionale aperta dal 7 al 25 agosto, due conferenze e un laboratorio di argilla che si terrà nel coloratissimo centro storico della cittadina della Planargia.
Il Premio di arte ceramica Fratelli Melis 2021 è organizzato dalla Pro Loco M. Melis di Bosa, dal Comune di Bosa, Assessorato Cultura e Turismo e dall’associazione culturale Messy Lab, Collettivo di Ceramica di Torino, in collaborazione con il Collectif National des Céramistes (Francia).
Il premio è dedicato ai figli illustri della cittadina Federico e Melkiorre Melis che durante il ‘900 hanno contribuito a diffondere il linguaggio dell’arte ceramica sul territorio nazionale, ha avuto una vasta diffusione anche a livello internazionale.
Su 70 candidature, 54 sono le opere selezionate dalla giuria di esperti che ha come Presidente l’artista faentino Giovanni Cimatti.
Le opere che partecipano alla Mostra Internazionale di arte ceramica arrivano oltre che dalla Sardegna dalle varie regioni d’Italia, dalla Croazia, da Malta, dal Brasile, dal Belgio, dalla Slovenia, dalla Francia, dall’Inghilterra e numerosi degli artisti e delle artiste partecipanti sono di fama internazionale.
La location della mostra e delle conferenze è l’antico e suggestivo ex Convento dei Cappuccini in corso Garibaldi 6 , l’ingresso è gratuito e soggetto al rispetto della normativa anti-Covid vigente.
La giuria è composta da:
- Giovanni Cimatti artista, (Faenza-RA), Presidente della giuria;
- Giuseppe Olmeti segretario coordinatore Associazione Italiana Città della Ceramica, secretary general and projects director AEuCC (European Grouping of Territorial Cooperation Cities of Ceramics);
- Lea Gobbi artista, direttrice della Scuola Comunale di Ceramica di Albisola Superiore (SV);
- Stefania Spanedda direttrice artistica di Linguaggi d’autore. Viaggio tra arte e artigianato nella città dei colori (Bosa – OR), ceramista del Messy Lab, collettivo di ceramica (Torino);
- Paola Ceriotti ceramista del Messy Lab, collettivo di ceramica (Torino);
- Salvatore Farci ceramista, direttore de La Festa della Ceramica, mostra mercato internazionale (Cagliari);
- Sara Susini ceramista, coordinatrice per l’Italia della commissione relazioni internazionali del Collectif National des Ceramistes (France);
- Alessandra Raggio giornalista, vice redattore capo Unione Sarda (Cagliari);
- Pina Monne artista (Tinnura – OR).
Opere vincitrici
1* premio categoria over 35 Vulnerable di Patty Wouters
1* premio categoria under 35 Conchiglia lunare di Ludovica Silvestri
Menzione In “Sintesi’ di Arché e Valeria Tola
Menzione Dragons e draghesse di Mirta Morigi
Altre opere finaliste
Cube di Ivan Skubin
Germogli di Anna Maria Secci
Interrupted di Rachel Grimshaw
Luna, Huipil e Milpa di Rita Erendira Perez
Tre Maree di Filippo Sala
Totem (Aquila generosa) di Annalisa Zarelli
Catalogo opere in Mostra – Edizione 2021
Organizzazione
Comune di Bosa, Assessore alla Cultura Alessandro Campus, Associazione turistica Pro Loco Melkiorre Melis e Messy Lab, Collettivo di Ceramica,
in collaborazione con il Collectif National des Céramistes.
Direzione artistica: Stefania Spanedda, Paola Ceriotti, Stefania Crisponi
Ideazione progetto: Stefania Spanedda
Si ringraziano:
Sara Susini per i rapporti internazionali con la Francia, Silvia Martinis, Stacey Ness Spanedda e Marilia Noguerira per il supporto organizzativo.
Giovanni Cimatti, Antonello Cuccu, Antonello Carboni, Alessandra Raggio, Salvatore Farci e Cristina di Martino per la consulenza tecnica.